La Fondazione Léon Fredericq
Una fondazione al cuore dell’innovazione medica
Situata nel cuore del centro ospedaliero universitario di Liegi, in Belgio, la Fondazione Léon Fredericq è un’istituzione ospedaliero-universitaria creata per sostenere attivamente la ricerca medica e biomedica in tutti i campi della medicina. Dalla sua creazione nel 2017, persegue una missione essenziale: promuovere l’eccellenza scientifica e l’innovazione medica al servizio dei pazienti. Nel 2025, essa fornisce un importante sostegno finanziario a più di 250 progetti di ricerca condotti da giovani ricercatori del centro ospedaliero universitario di Liegi. Questi sussidi, per un totale di 2,5 milioni di euro, assumono diverse forme: borse per effettuare dei viaggi, borse di funzionamento, borse di ricerca clinica, aiuti all’acquisto di apparecchiature scientifiche all’avanguardia, ecc. Grazie a questi fondi, 600 ricercatori e 50 servizi possono spingere oltre i confini della medicina, tra innovazione, diagnosi precoce e terapie di nuova generazione.
La Fondazione Léon Fredericq svolge anche un ruolo chiave nella lotta contro il cancro. Finanzia giovani ricercatori specializzati in oncologia e sostiene attivamente l’Istituto di Cancerologia Arsène Burny. riconosciuto come un centro di riferimento a livello mondiale per l’eccellenza nella presa in carico, nella ricerca e nel trattamento dei tumori.
Se la Fondazione Léon Fredericq può realizzare progetti tanto ambiziosi, è ovviamente grazie alla generosità dei suoi donatori: cittadini, fondazioni, imprese mecenati come Miloa e club di servizio come il Rotary, tra cui quello di Liegi di cui Estelle Lhoest, fondatrice di Miloa, è membro dal 2015. SA seconda della natura del sostegno, la Fondazione può lanciare un bando di progetto, indirizzare i fondi secondo i desideri espressi dai donatori o avviare direttamente ricerche riunendo le competenze necessarie. Ogni donazione viene valorizzata con rigore e trasparenza, in collaborazione con la Commissione della Facoltà di Medicina, il Consiglio di amministrazione della Fondazione e il suo comitato scientifico allargato.
Tra i ricercatori sostenuti dalla Fondazione Léon Fredericq:
-
Nathalie Esser concentra i suoi lavori su diabete, obesità e sindrome metabolica. Si interessa in particolare ai meccanismi di infiammazione cronica legata al sovrappeso – detta metaflogosi –che favoriscono la comparsa e le complicazioni del diabete di tipo 2. Le sue ricerche mettono in evidenza il ruolo di alcuni sensori immunitari come l’inflammasoma NLRP3 e di biomarcatori come il GDF-15, aprendo nuove piste terapeutiche per prevenire e trattare meglio le complicazioni cardiovascolari ed epatiche associate a queste malattie metaboliche.
-
Grégory Ehx, dal canto suo, sviluppa le sue ricerche in immunologia e ematologia,, con un’attenzione particolare alla leucemia e ai trapianti di midollo osseo. Studia i meccanismi che permettono di sfruttare la risposta immunitaria benefica detta “innesto contro leucemia” (GVL), cercando al contempo di limitare gli effetti indesiderati come la malattia da trapianto contro l’ospite (GVHD). Ha inoltre contribuito allo sviluppo di strumenti innovativi, come BamQuery, che permette di identificare nuovi antigeni specifici delle cellule cancerose. I suoi lavori aprono la strada a immunoterapie più mirate e personalizzate per il trattamento della leucemia. Questi due ricercatori sono stati sostenuti da borse provenienti dal Rotary di Liegi.
-
Infine, Arnaud Blomme, ricercatore qualificato FNRS e anch’egli sostenuto da Miloa, studia il metabolismo delle cellule tumorali e i meccanismi di resistenza ai trattamenti chemioterapici. Ha dimostrato che la proteina THEM6 svolge un ruolo chiave nel cancro della prostata resistente alle terapie ormonali, e le sue ricerche aprono nuove prospettive per ristabilire l’efficacia di tali trattamenti. Si interessa anche al melanoma, mettendo in luce vie di fuga tumorali e nuovi bersagli terapeutici, nonché alla regolazione epigenetica della differenziazione cellulare. Il suo obiettivo è contribuire allo sviluppo di trattamenti più efficaci contro i tumori resistenti, incluso il cancro del polmone.
Sostenete la medicina di domani: ogni donazione conta. Fate progredire la ricerca, migliorate le cure e offrite un futuro più sano a tutti.Fondazione Léon Fredericq ha bisogno di voi.
Il sito web
La pagina Facebook
La pagina Youtube